Oggi parliamo delle conseguenze psicologiche che può avere la presenza sui Social Network, soprattutto per gli individui più giovani.
Quando si parla di Unfollow Terapeutico ci si riferisce proprio alla necessità di ripulire le proprie liste di amici e di contatti per eliminare la causa del nostro dolore.
I nostri dispositivi digitali, allo stesso modo delle nostre case, sono pieni di elementi (foto, messaggi, contatti) che facciamo fatica a buttare via anche quando ci ricordano momenti o persone poco piacevoli.
Oltre che eliminando i contatti, è possibile inserire le persone con cui non vogliamo avere più a che fare nelle “liste nere” create dal cellulare. Questo, a livello psicologico, è un segnale molto potente.
Perché c’è il bisogno dell’unfollow terapeutico?
Se in passato gli stereotipi di bellezza, gli stili di vita da sogno erano visibili nei film e sulle riviste, oggi li troviamo nei nostri smartphone sui profili Social e questo può provocare in noi un abbassamento di autostima, stati di ansia e di incertezza emotiva. Nella fase adolescenziale o dopo aver affrontato qualsiasi cambiamento importante, l’identità è più fragile, in fase di ricostruzione. Il confronto con persone, immagini, identità social più forti può causare ansia e stress. Diventa fondamentale prendere un momento di detox tecnologico per ristabilire l’equilibrio interno, che si può fare solamente nel rapporto con la realtà esterna reale e non virtuale.